top of page

    Cinnamomum zeylanicum,

    • Nico Diana
    • 9 giu 2017
    • Tempo di lettura: 1 min

    Certo questo nome, Cinnamomum zeylanicum, potrebbe far pensare al principio attivo di un qualche farmaco! Ma così non è. Sapete di cosa sto parlando? Di un alimento, o meglio, una spezia molto nobile: La cannella.

    La cannella proviene da un albero tropicale e viene estratta dalla sua corteccia.

    Oltre a tannini, polifenoli, terpeni, fenilpropanoidi e zuccheri, la cannella è ricca di micronutrienti quali:

    Calcio, Manganese, Magnesio, Ferro, Potassio, Selenio; Zinco, Vitamine:

    A, C, B1, B2, B3, B5, B6. Ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali, antimicrobiche.

    Ma ciò che vorrei mettere in risalto di questa spezia è l'effetto che ha come ipoglicemizzante.

    Grazie alla presenza di un polifenolo, detto MHcp (Methylhydroxychalcone polymer), la canella sarebbe in grado (secondo una ricerca Scientifica:

    Mang B, Wolter M, Schmitt B, et al. Effects of a cinnamon extract on plasma glucose, HbA, and serum lipids in diabetes mellitus type 2. Eur J Clin Invest 2006;36(5):340-4. ) di attivare i recettori insulinici, favorendo l'ingresso del glucosio nelle cellule. Sembra che mezzo cucchiaino di cannella al giorno possa ridurre in modo significativo i livelli di zucchero nel sangue dei pazienti con diabete di tipo 2.

    Cosa dire!!! Usatela con fantasia ( caffè, yogurt, avena, frutta ) e chi più ne ha più ne metta!

     
     
     

    Commenti


    Post in evidenza
    Post recenti
    Archivio
    Cerca per tag
    Seguici
    bottom of page