top of page

    Tutti insieme, in forma, con il salto della corda!

    • Nico Diana
    • 9 giu 2017
    • Tempo di lettura: 1 min

    Cosa vi viene in mente quando vedete una corda da salto? Forse vi fa tornare indietro nel tempo. quando vi divertivate a saltarla con i vostri amichetti nel vostro cortile ... O forse associate la corda ad uno sport specifico: il pugilato! Che vi siate divertiti da bambini o l'abbiate vista utilizzare dai pugili, una cosa è certa: Saltare la corda, può essere divertente, utile e salutare per tutti! Dovete sapere che, saltare la corda, rende più agili, migliora la forza e la coordinazione di gambe e braccia. Mettendo in moto una moltitudine di muscoli si rivela un valido esercizio cardiovascolare che può far bruciare molte kilocalorie e innalzare il vostro metabolismo, bruciando kilocalorie anche a riposo. Quando personalmente mi alleno o insegno come P.T ( personal trainer) spesso utilizzo e faccio utilizzare volentieri la corda anche come strumento di riscaldamento muscolare. Fatta questa introduzione , passiamo al pratico! Per riuscire a saltare la corda è necessario avere un po' di coordinazione motoria e un bel po' di pazienza ma perseverando riuscirete. Non scoraggiatevi!

    Ecco di seguito alcuni suggerimenti per iniziare:

    (Un modo per determinare la lunghezza ideale è mettere un piede in mezzo alla corda: le impugnature dovrebbero raggiungere più o meno l'altezza delle ascelle)

    Quando iniziate a saltare la corda lo sguardo deve essere rivolto di fronte a voi, la schiena deve essere dritta i gomiti vicini al tronco i muscoli rilassati, la corda deve girare attraverso il movimento dei polsi che si trovano all'altezza del bacino. Il saltello deve essere fatto in avanpiede. P.S. Se trovate difficile saltare la corda, iniziate a fare dei piccoli saltelli senza corda con la stessa impostazione riportata sopra.

     
     
     

    Commenti


    Post in evidenza
    Post recenti
    Archivio
    Cerca per tag
    Seguici
    bottom of page