top of page

    Fibromialgia: Imparare a convivere si può!

    • Nico Diana
    • 10 giu 2017
    • Tempo di lettura: 2 min

    Iniziamo col dire che chi non ha un problema di questo tipo non può comprendere … ma chi ha questo disturbo deve comprendere cosa ha e poi cercare di convivere, cercando di alleviare o contrastare tale sindrome. In questa trattazione vedremo cosa è e come riuscire a conviverci.

    Cenni storci:

    Il termine Fibromialgia deriva dal latino fibra e dal greco myo (muscolo) unito a algos (dolore).Si può dire che la sindrome fibromialgica è caratterizzata da dolore muscolare diffuso e rigidità cronico. Sin dal 1800 la sindrome fibromialgica era presente ma con altre denominazioni; solo nel 1976 vennero descritte in maniera accurata i sintomi e la denominazione su detta.

    Organi bersaglio:

    La colonna vertebrale, le spalle le braccia, il cingolo pelvico, le gambe e i polsi subiscono un processo infiammatorio; inoltre si associano disturbi dell’umore del sonno e astenia ( stanchezza).

    Chi colpisce:

    In prevalenza chi è affetto da fibromialgia è di sesso femminile e può presentarsi in età che va dai 25-55 anni. Si pensa che alla base di questa sindrome ci sia lo stress sia d’origine fisico che psicofisico.

    Come conviverci:

    Iniziamo col dire che qualsiasi malattia cronica( cioè permanente ) non deve avere nel tempo la meglio su di noi. Ecco perché è importante prima conoscere e poi cercare con positività di reagire in modo da indurre noi stessi ad un possibile rimedio per riuscire a vivere con dignità la nostra esistenza.

    Oltre alla terapia farmacologica , che al momento non si è dimostrata ancora molto efficace,vi è anche la terapia naturale; che consiste nel riposo, ma non eccessivo, nei primi giorni in cui si manifesta la malattia.

    Inoltre si è notato che l’attività fisica come il lavoro aerobico, come la ginnastica dolce, il nuoto e altro, praticate regolarmente in maniera moderata e progressiva riducono i sintomi.

    Altro mezzo è l’utilizzo di massaggi e stretching (da non effettuare però, quando si ha il processo di infiammazione acuto in corso).

    Non meno importante è osservare una alimentazione povera di cibi raffinati favorendo cibi “vivi”, frutta, verdura e proteine nobili ( sia d’origine vegetale che animale, ma queste ultime con moderazione).

    In conclusione possiamo dire che: Il giusto atteggiamento mentale verso la malattia, la sana attività sia fisica che alimentare, possono giovare non poco sul nostro progresso vitale.

     
     
     

    Commenti


    Post in evidenza
    Post recenti
    Archivio
    Cerca per tag
    Seguici
    bottom of page