top of page

    QUANTA ACQUA BERE, E PERCHÉ?

    • Immagine del redattore: Nicola Diana
      Nicola Diana
    • 18 gen 2024
    • Tempo di lettura: 2 min

    Aggiornamento: 8 feb 2024



    ree

    Quanta Acqua bere, e perché? questa è una delle tante domande ricorrenti che spesso  mi richiede chi ha iniziato un percorso d’allenamento – Dimagrimento con me.

    DÌ seguito seguono alcuni consigli.

     

    L'acqua svolge numerosi ruoli vitali nel nostro corpo.  È coinvolta nella digestione, nell'assorbimento dei nutrienti, nella regolazione della temperatura corporea, nella lubrificazione delle articolazioni, nella produzione di saliva, nella rimozione dei rifiuti attraverso l'urina e il sudore. Un'adeguata idratazione è essenziale per il corretto funzionamento di tutti i sistemi del corpo umano. La quantità di acqua che una persona dovrebbe bere può variare in base a diversi fattori, tra cui il sesso, l'età, i livelli di attività fisica, il clima e la temperatura e lo stato di salute individuale.

    Tuttavia, esistono alcune linee guida generali sulla quantità di acqua raccomandata/raccomandabile per il consumo giornaliero.

    L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggerisce un'assunzione di circa 2-2.5 litri di acqua al giorno per gli adulti (18-65 anni). Questa raccomandazione può variare leggermente, ma rappresenta una media adeguata per la maggior parte delle persone. In estate, quando le temperature sono più elevate e il corpo perde più acqua attraverso la sudorazione, è particolarmente importante mantenere un'adeguata idratazione. In questi periodi,



    potrebbe essere necessario bere più acqua rispetto alle altre stagioni dell'anno.

    Le persone anziane, i bambini, le donne in gravidanza o che allattano al seno e le persone che svolgono attività fisiche intense (per lavoro o sport) potrebbero necessitare di una maggiore assunzione di acqua.

    Anche individui con condizioni cliniche specifiche potrebbero avere esigenze idriche diverse.

    I PERICOLI DELLA DISIDRATAZIONE

    La disidratazione può avere effetti negativi sulla salute. Può causare stanchezza, mal di testa, difficoltà di concentrazione, vertigini e problemi di digestione. In casi gravi, la disidratazione può portare a complicazioni più serie, di tipo cardiovascolare e renale.

    QUANDO BERE?

    Mantenere un'adeguata idratazione è essenziale per il benessere generale e per il corretto funzionamento del corpo.

    In generale, è consigliabile distribuire il consumo di acqua durante tutto il giorno anziché bere grandi quantità in un solo momento.

    anche se non si ha necessariamente sete.

    La sete è già un sintomo di disidratazione. Ideale bere acqua poco e di frequente nell’arco della giornata.

    È importante tenere presente che la quantità di acqua necessaria può essere integrata anche attraverso il consumo di cibi ad alto contenuto di acqua, come frutta e verdure fresche. Se non si ama il sapore dell’acqua pura evitare bevande zuccherine o alcoliche (che aumentano la sete) e optare per tisane senza zuccheri aggiunti o acque aromatizzata (es. lime e foglie di menta).

    L’argomento è stato tratto:

     

     
     
     

    Commenti


    Post in evidenza
    Post recenti
    Archivio
    Cerca per tag
    Seguici
    bottom of page